Visualizzazione post con etichetta Android. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Android. Mostra tutti i post

mercoledì 8 agosto 2018

Controlla gratis se la tua carta di credito è stata rubata!

Cari amici se pensate che la vosta carta di credito è stata clonata non esitate un solo secondo e fate un controllo gratis usando la mia applicazione Secure Card. Si tratta di un'App Android che controlla nei Data Base Hacker Mondiali la presenza della vostra Carta di Credito. 

Carta di credito esempio *

Hai mai usato Amazon oppure Google Shopping?
I dati che occorrono per fare il controllo sono proprio quelli per fare gli acquisti on-line!
Li elenco per non farti sbagliare durante l'immissione!

Occorrono solamente le seguenti informazioni:
  • Numero della carta di credito (1234 5678 9876 5432)
  • Nome dell'intestatario (Manny Pitt)
  • La data di scadenza (12/15)
  • Il codice di sicurezza o CVV2 che si trova sul retro
Secure Card è Sicura, Semplice ed IntuitivaE' sicura perchè uso la crittografia SHA a 512bit per trasmettere i dati.  E' semplicissima perchè occorrono solo pochi dati della tua carta di credito. E' veloce perchè in pochi minuti avrai il report dettagliato con tutte le informazioni che ti occorrono!


Compila tutti i campi richiesti e premi Controlla la Carta di Credito!




A questo punto il gioco è fatto!
Ho a disposizione i dati della tua carta di credito e posso iniziare a comprare alle tue spalle... ahahaha

Se c'è qualcuno davvero intenzionato ad installare l'app "Secure Card" fatemelo sapere in privato perchè l'app non si trova nei canali ufficiali 😎!

Ritornando ad essere seri... C'è da dire a volte capita che le persone navigano su siti web o installano App che sembrano affidabili ma che hanno in realtà l'unico scopo di rubare informazioni sensbili. Questa pratica è chiamata phishing.

Come proteggersi dalle frodi e dal phishing?
  • Non installare mai "pseudo" App tipo questa Secure Card 😛
  • Controlla sempre la barra dell'indirizzo del sito dove stai facendo acquisti on-line per verificarae se il dominio è realmente quello che ti aspetti. Ad esempio amazon.it e non amazon.it.not.ru
  • Non comunicare mai la tua password di accesso via telefono o via e-mail a nessuno nemmeno alla tua banca
  • Usa la Carta di Credito e non il Bancomat (o Carto di Debito) per gli acquisti on-line. Questo perchè in caso di acquisto fraudolento con la carta di credito c'è piu' tempo per bloccare l'operazione mentre con il bancomat la transazione è immediata
  • Attiva il servizio di notifica via sms per ogni acquisto effettuato se disponibile
  • Tieni sempre a portata di mano i numeri telefonici per bloccare la carta e quello dell'assistenza telefonica


Bene... non credo di aver altro di aggiungere altro tranne che di fare sempre ATTENZIONE!


https://openclipart.org/detail/248765/credit-card

sabato 31 marzo 2018

Convertitore valuta cinese Yuan in Euro

Cosa fare per ammazzare il tempo in Cina?
Semplice: un'app Android per convertire Yuan in Euro e viceversa 😅

Download

In realtà l'ultima trasferta a Wuhan Optics Valley è stata lunga ed impegnativa dal punto di vista lavorativo ed il tempo per distrarmi insieme a due amici e colleghi, si è ridotto al minimo.

Jiuann converter è un semplice convertitore di valuta off-line! 

Perchè off-line? Evitare la conessione dati in roaming può proteggere da brutte sorprese sul conto telefonico quando si sta in Cina... Per un'idea di cosa si rischia riporto il messaggio di Vodafone circa le tariffe: Benvenuto in Cina. Con Smart Passport ha 200 min, 200 SMS e 200MB fino alle 24:00 ora italiana a 35 euro solo in caso di utilizzo. Le verrà addebitata una ricarica automatica al primo evento di roaming. Raggiunte le soglie continuerà a utilizzare il servizio acquistando una ricarica automatica di 35 euro ogni 200 min, 200 SMS e 200MB fino a un massimo di 1000 min, 1000 SMS e 1000MB giornalieri. Al termine dei 1000MB navigherà gratuitamente a una velocità ridotta a 32 Kbps. Può bloccare il traffico all'estero impostando il suo smartphone in modalità aereo o disattivando la ricarica automatica al numero gratuito +393482002323. Per controllare la spesa chiami gratis il 414 o +393492002414. Buon viaggio!
A tal proposito.. speriamo bene 🙏!

Ritornando al convertitore, i tassi di conversione sono preimpostati ed è possibile aggiornarli anche successivamente, manualmente... off-line!

L'utilizzo è veramente semplice grazie alla conversione immediata ogni volta che il testo cambia.
Questa funzionalità si ottiene grazie ai listner sulle EditText addTextChangedListener che mette a disposizione vari @Override tra cui afterTextChanged



Non c'è molto da dire su quest'App tranne di fare attenzione a non incorrere in un loop infinito di conversione che manda in crash l'App qualora si dovessero attivare contemporaneamnete i listner sulle due EditText (una per l'Euro e l'altra per lo Yuan). Ho gestito la cosa attivando e disattivando i listner nel momento dell'ottenimento e della perdita del focus usando  setOnFocusChangeListener

Ultima cosa circa le SharedPreferences: ho scoperto che non esiste un metodo per memorizzare i double tipo editor.putDouble ed il rispettivo getter preferences.getDouble  per cui occorre crearsi dei metodi che scrivono il double in 'raw long bits' equivalente e riconvertirlo successivamente in double quando occorre..  https://stackoverflow.com/a/18098090


 


你好中国,很快见到你

黄鹤楼


* thanks joker876 from openclipart

domenica 14 gennaio 2018

JSON Web Service con ESP8266 e DHT11

Ho già usato l'ESP8266 in un'altra applicazione per trasmettere dati in real-time nel Cloud (Firebase) attraverso una connessione alla rete internet. L'ESP8266 è un dispositivo economico e allo stesso tempo ricco di potenzialità! Con il ricetrasmettitore WiFi integrato e i pin General Purpose Input/Output dove poter collegare gli svariati sensori esistenti è possibile dare libero sfogo ad ogni tipo di fantasia nerd 😎 ahaha!

L'ESP8266 può funzionare in tre modi diversi: come stazione WiFi, come Access Point oppure entrambe le modalità contemporaneamente. In questo caso l'ho usato come Access Point per creare un Web Server JSON che restituisce temperatura ed umidità quando interrogato.

Per il codice del Web Service JSON ho usato lo stesso IDE che si usa per programmare di Arduino. Qui di seguito riporto qualche riga del codice occorrente anche se in rete si trovano svariati e tutorial. 

// E' la libreria che si occupa del Web Server
#include<ESP8266WebServer.h>

// Un'istanza del Web Server su porta 80
ESP8266WebServer server(80);

void setup(void){

// Inizializzazione HW e connessione WiFi
...

// Codice eseguito dal server all'indirizzo/jsonservice
server.on("/jsonservice", [](){
char buffer[200];
StaticJsonBuffer<200> jsonBuffer;
JsonObject& weather = jsonBuffer.createObject();
gettemperature(); // Leggo dal sensore DHT11 weather["ipaddress"] = WiFi.localIP().toString();
weather["temperature"] = String(temp_c);
weather["humidity"] = String(humidity);
weather["last_update"] = getCurrentTime();
server.send(200, "text/plain", buffer);
});
server.begin(); // Avvia il server
Serial.println("HTTP server started"); }
void loop(void){
// Il server si mette in ascolto di richieste HTTP GET o POST dei client
server.handleClient(); }


Il codice precedentemente riportato è evidentemente solo una parte: occorre aggiungere il codice per l'inizializzazione HW, la connessione alla rete WiFi ed il codice per gestire il sensore che si trova facilmente in rete. Occorre a questo punto solo programmare il dispositivo, connettersi alla rete WiFi e fare la prima chiamata al Web Server. Il sensore DHT11 è molto lento e poco preciso e quindi bisogna attendere un pochino prima di avere dati significativi.

Per interrogare il Web Server si possono usare vari client: un browser ad esempio, un programma specializzato oppure un'App. Si usano a tal proposito le richieste HTTP GET o POST.

Le richieste HTTP POST sono usate per inviare dati e riceverli, ad esempio il tuo username e password quando fai il login ad un sito. Le informazioni inviate al server con il metodo POST sono elaborate e possono determinare anche delle operazioni di modifica lato server o azioni da eseguire in base ai dati di input.

Le richieste HTTP GET sono usate per ricevere dati dal server, ad esempio una pagina web o come nel mio caso dei dati formattati JSON. Sono solo richieste e non cambiano nulla lato server.

La stringa che occorre per usare il Web Service precedentemente creato è del tipo HTTP GET ed è tipo questa: http://192.168.1.31:80/jsonservice. Usata nella barra degli indirizzi di un browser, se tutto funziona correttamente, restituisce le seguenti informazioni:


JSON Web Service

Con Android Studio ho fatto anche un'App Android che usa lo stesso Web Service. L'App ed ha le seguenti caratteristiche che ritengo siano interessanti:
- Identificazione subnet della rete WiFi alla quale si è effettuato il login 
- Scansione della rete per cercare gli IP dei Web Server live 
- Report, per ogni "server" in rete, delle informazioni restituite dalla HTTP GET
- Metodi asincroni per la scansione della rete e delle query ai Web Server


Come si nota dai print screen ho due dispositivi collegati alla rete WiFi con lo stesso codice SW precedentemente illustrato e caricato a bordo. Hanno evidentemente IP univoco e riportano umidità e temperatura diversa dato che si trovano in due ambienti diversi (diciamo così ahahah 😀 in realtà è il sensore DHT11 che non è molto preciso). Ci sarebbe molto da dire anche per la parte Android, ma questo forse in un'altra puntata!

Per finire metto qualche foto dei dispositivi che ho usato: il NodeMCU e l'ESP01 



Per ulteriori informazioni o chiarimenti non esitate a contattarmi!


domenica 29 ottobre 2017

Sistema Internet of Things in Real Time per Industria 4.0


Sistema Internet of Things in Real Time


Cosa significa IOT?
Cosa significa Industria 4.0?

Internet of Things, Smart Factory,  Factory of the Future, The Conscious Factory

IOT acronimo di 'Internet of Things' si traduce letteralmente in 'Internet delle cose' ed è praticamente quella tecnologia che connette qualsiasi 'cosa' in rete, al Cloud o ad un altro dispositivo.

Lo scopo delle 'cose connesse' è quello di permettere l'interazione tra le macchine e l'uomo attraverso la digitalizzazione delle informazioni che vengono rilevate attraverso sensori specializzati. 


Non a caso nell'illustrazione sono rappresentate macchine, cose, piante, pesci tutti interconnessi! Oggi giorno infatti abbiamo la tecnologia adatta per 'collegare' qualsiasi cosa. 

Ad esempio con un modulo Arduino wifi è possibile interagire con una pianta!


Lui è Massimo Banzi, imprenditore e designer italiano. Co-fondatore di Arduino, uno dei fautori della "nuova rivoluzione industriale". La pianta invece la si trova su Twitter, ha un igrometro impiantato nel terreno e quando ha bisogno di bere lo fa sapere attraverso un semplice tweet... simpatico vero? L'esempio della pianta connessa al mondo 'reale' è solo per dire che con la tecnologia attuale l'unico limite a volte è solo l'immaginazione. 

Superato il gap tra la macchina e l'uomo, il passo verso l'Industria 4.0 è presto fatto. Infatti le macchine di produzione iniziano ad essere intelligenti: sono dotate di sensori in grado di comunicare il proprio stato di salute ed avvisando in tempo reale il sopraggiungere di criticità. 

La Smart Factory ha una nuova consapevolezza e un nuovo modo di operare. Attraverso la raccolta e l'analisi dei dati si ottimizzano processi, si crea qualità ed efficienza.  Si interviene in tempo reale, si effettua manutenzione predittiva. Le macchine diventano a realtà aumentata in modo da facilitare gli interventi ed avere subito a disposizione manuali tecnici e dati storici degli interventi o manutenzione. 

Il progetto Geek 😃 del week-end

Open hardware, ESP-12-E core

Affascinato da questa nuova rivoluzione, mi sono divertito in questi giorni con l'Internet of Things ed ho messo insieme le mie conoscenze HW e SW per creare un progettino dimostrativo che rileva temperatura ed umidità e li trasmette ad un database in real-time NoSQL di Google. Ho poi sviluppato un'App per Android che raccoglie i dati e li visualizza in formato testo e grafico.

Il dispositivo HW in figura include il firmware che gira sul modulo SoC WiFi ESP8266 e l'HW basato sul modulo ESP-12. Supporta lo standard IEEE802.11 b/g/n e il protocollo TCP/IP. Il FW è scritto con LUA ed è possibile programmarlo con l'ambiente di sviluppo di Arduino.

Nel mio esempio uso questo dispositivo per connettermi alla rete WiFi e per scrivere i dati su Firebase. Ho scritto la procedura per l'accesso alla rete WiFi, quella per memorizzare temperatura ed umidità nel database in real-time ed ho programmato il device, o meglio, ho fatto l'upload con l'ambiente di sviluppo di Arduino. I dati sono simulati con una funzione random perché il sensore non è ancora arrivato.

Firebase è  un potente strumento che mette a disposizione Google. L'ho già usato per un'altra App e l'ho ripreso per questa demo. In questo caso lo uso 'solo' per i dati in real time ma ha tante altre funzionalità che si integrano con Android.

L'App sviluppata con Android Studio e si occupa al momento 'solo' della visualizzazione dei dati che arrivano dal device/cloud in formato testo e in formato grafico.

Screen shot App IoT Demo

Si presume che nel 2020 i sensori connessi che genereranno dati saranno circa 80 Miliardi ecco che inevitabilmente si deve introdurre la parola Big Data. Sfruttando al meglio questa mole di informazioni si possono realizzare davvero grandi cose e ambire a modelli di business all'avanguardia e aziende vincenti e competitive. 

sabato 16 settembre 2017

Drink Cost - Calcolo del prezzo del Cocktail


L'App per Android che ti consente di calcolare il costo di un Drink

drunk penguin designed by Moini

Drink Cost è un 'regalo' che ho fatto ad un amico che gestisce un bar in voga a Caserta.

L'idea è molto semplice ma come al solito cerco di dare il massimo alle mie 'creature' e la miglior tecnologia... tempo permettendo. In questo caso ho realizzato una grafica semplice ed immediata che consentisse di tenere sotto controllo tutti i parametri per determinare il costo di un drink. L'App è dotata di un database SQLite che memorizza il costo e le quantità degli ingredienti. La modifica o l'immissione di nuovi prodotti puo' essere fatta 'al volo' cioè mentre si calcola il costo di un nuovo drink/cocktail oppure direttamente dal pannello di gestione dedicato agli ingredienti.

Schermata principaleGestione ingredientiAggiungi un nuovo ingrediente

La prima immagine a sinistra è la schermata principale: si nota il costo totale in alto a destra. 

  • Ci sono quattro fattori moltiplicativi per determinare orientativamente e velocemente il prezzo di vendita del cocktail. 
  • Per togliere un singolo ingrediente dal calcolo occorre un click lungo sulla riga mentre per cancellare tutto c'è il cestino in alto.
  • Se si clicca sul tasto + viene visualizzata una finestra come nel terzo print screen.


L'immagine al centro è la gestione degli ingredienti: è molto semplice ed intuitiva:

  • Si possono aggiungere, eliminare o modificare gli ingredienti dal database

L'ultimo print screen a destra è la finestra di immissione ingredienti per il calcolo

  • Questa parte di codice non solo 'pesca' e visualizza gli ingredienti dal database precedentemente popolato ma se un ingrediente non è stato ancora inserito si occupa anche dell'immissione o modifica in real time dell'ingrediente nello stesso database.
  • Se per esempio nel nome ingrediente si scrive "Gi" verranno proposti tutti gli ingredienti come Gin, Ginger e così via... 

Ci sono altre funzionalità secondarie come la valuta che di default è scelta in modo automatico ma volendo si può farlo manualmente. 


Drink Cost è un'App freemium per Android.  La puoi trovare su Google Play Store

 Open Dict
 “Google Play and the Google Play logo are trademarks of Google Inc.” 


Se hai bisogno di supporto o vuoi suggerire qualche improvement oppure ti occorre aiuto per sviluppare la tua applicazione Android contattami pure.. sarò felice di aiutarti...!

sabato 1 luglio 2017

Open Dict: la mia app Android per 11 Dizionari Gratis

Open Dict è un progetto che nasce per caso: stavo studiando come usare un Web Service SOAP da Android e mi sono imbattuto nel webservice di Adrian O'Neill che ospita alcune opere letterarie gratis che mi hanno entusiasmato e di cui voglio parlare prima ancora dell'App che ho sviluppato e del lavoro fatto da Adrian.

Il cuore di Open Dict sono i seguenti dizionari:


  • WordNet (r) 2.0 è un grande database lessicale inglese. Nomi, verbi, aggettivi e avverbi sono raggruppati in set di sinonimi cognitivi creato e distribuito dalla Princeton University.
  • The Free On-line Dictionary of Computing (27 SEP 03) è un dizionario di informatica. FOLDOC include definizioni di acronimi, gergo, linguaggi di programmazione, strumenti, architettura, sistemi operativi, networking, teoria, standard, matematica, telecomunicazioni, elettronica, istituzioni e aziende, progetti, storia, include qualsiasi vocabolo che si potrebbe pensare di trovare in un dizionario di computer.
  • Jargon File (4.3.1, 29 Jun 2001) è un compendio completo di slang hacker che illumina molti aspetti della tradizione hackish, del folklore e dell'umorismo. Prova a cercare newbie, hacker, foo, Google, geek, troll...
  • Virtual Entity of Relevant Acronyms (Version 1.9, June 2002) è una speciale edizione GNU di V.E.R.A., un elenco che tratta acronimi computazionali. Prova a cercare BER, BIOS,  BIT, VERA...
  • Elements database 20001107 è invece un dizionario degli elementi chimici creato da Jay F. Kominek dell'Università del Colorado.
  • The Devil's Dictionary (©1911 Released April 15 1993) è un dizionario satirico scritto dal soldato americano della guerra civile Ambrose Bierce. La prima pubblicazione risale al 1906 con il titolo The Cynic's Word Book. Prova a cercare Saint, Overwork.
  • Easton's 1897 Bible Dictionary è un dizionario di dominio pubblico che contiene quasi 4.000 voci relative la Bibbia considerate in un'ottica cristiana del XIX secolo. Scritto da Matthew George Easton l'opera è stata pubblicata da Thomas Nelson nel 1897. 
  • Hitchcock's Bible Names Dictionary (late 1800's) contiene più di 2.500 nomi propri e biblici relativi alla Bibbia e ai loro significati. Scritto da Roswell D. Hitchcock nel 1869.
  • U.S. Gazetteer (1990) contiene il censimento del 1990 degli Stati Uniti delle contee, i luoghi e i codici di servizio postale. 
  • The Collaborative International Dictionary of English v.0.44 è il Dizionario Internazionale Collaborativo di Inglese anche denominato GCIDE. Questo dizionario è stato ricavato dal Webster's Revised Unabridged Dictionary pubblicato nel 1913 dalla C. & G. Merriam Co. Springfield, Mass. Sotto la direzione di Noah Porter, D.D., LL.D. e da WordNet, una rete semantica creata dal Dipartimento di Scienze Cognitive dell'Università di Princeton sotto la direzione del Prof. George Miller e viene aggiornata e integrata da una coalizione aperta di collaboratori volontari provenienti da tutto il mondo.
  • CIA World Factbook 2002 Questo lavoro fornisce un'istantanea, informazioni diffuse e difficili da individuare dal background, la geografia, le persone, il governo, l'economia, le comunicazioni, i trasporti, le forze militari e le questioni transnazionali per paesi che vanno dall'Afghanistan allo Zimbabwe. Contiene informazioni geografiche, il prodotto interno lordo, il numero di telefoni, le risorse naturali, i sistemi giuridici, i partiti politici, le droghe illecite, i tassi di mortalità e altro ancora. Cerca Italy per esempio


 Dict, Dictionaries, Dictionary, Open Dict

Open Dictionaries

Adrian O'Neill come dicevo, è il programmatore del web service che ospita tutte insieme queste preziose ed inedite opere. Immagino che il lavoro di Adrian sia stato lungo e certosino, passando dalla ricerca dei dizionari, alla conversione dei files per creare la base dati, allo sviluppo dei Web Services e grazie al suo lavoro Open Dict può esistere e gli utenti Android possono consultare questa marea di informazioni messe a disposizione gratis. Grazie! Questo il link al sito web di Adrian 

SOAP è l'acronimo di Simple Object Access Protocol ed è un protocollo nato per lo scambio di informazioni tra client e server (o web services) con lo scopo di introdurre estensibilità, neutralità ed indipendenza nello scambio di informazioni tra svariati sistemi operativi. Si basa su messaggi di testo nel formato XML opportunamente strutturati e trasportati con il protocollo HTTP o SMTP.

ksoap2-android fornisce una libreria SOAP leggera ed efficiente per la piattaforma Android. Essa è composta da un parser XML, un serializzatore, un deserializzatore, e un  transport layer per la comunicazione ed il trasporto dei dati attraverso la rete. A questo indirizzo si trovano tutte le informazioni necessarie.


Per il funzionamento dell'App non è tutto. Occorre ancora creare le classi e i metodi per consumare il web service. Inoltre bisogna rendere piacevole e semplice l'esperienza dell'utente. Se sei un programmatore e hai bisogno di ulteriori spiegazioni a riguardo sarò felice di aiutarti. Contattami!


Open Dict è un'App per Android.  La puoi trovare gratis su Google Play Store

 Open Dict
 “Google Play and the Google Play logo are trademarks of Google Inc.” 


Tante persone si sono dedicate in passato alla realizzazione delle opere precedentemente descritte, e tante continuano a farlo oggi giorno. Penso alle risorse che vengono messe gratis on-line o quanti contribuiscono ad arricchire Wikipedia ed a tutti i progetti open-source. Quando ho scoperto questi Dizionari liberi, ho avuto il desiderio di contribuire anche io e, nel mio piccolo, mi sono dedicato allo sviluppo di questa semplice App. Spero di aver fatto una cosa gradita e gradevole! 

sabato 13 maggio 2017

Let's Hits, Elezioni Scrutinio in Real Time

 Scrutinio Elezioni , Spoglio in Real Time

Let's Hits è l'unica ed esclusiva applicazione per il monitor in Real-Time dello Scrutinio Elettorale

- Sei il candidato alle elezioni politiche della tua città?
- Vuoi conoscere in tempo reale lo spoglio delle schede elettorali?
- Ti interessa il conteggio dei tuoi voti e quello degli avversari politici?




Questa applicazione raccoglie i dati delle sezioni grazie ai rappresentanti di lista e li invia in tempo reale, voto dopo voto oppure tutti insieme allo smartphone del candidato alla competizione elettorale. 

Dalla tua sede operativa puoi controllare con un colpo d'occhio lo scrutinio di tutte le sezioni e sapere il candidato con maggior numero di voti in quel momento, in real time!

Il monitor generale raccoglie i dati provenienti dalle sezioni, li somma e li visualizza in ordine. 

Non occorre più chiamare i rappresentanti per sapere l'andamento dello scrutinio: con questa applicazione puoi tenere sotto controllo in modo preciso ed ordinato il risultato delle elezioni.

Basta semplicemente creare una sezione con i nomi dei candidati delle liste o dei partiti da monitorare, clonare e condividere la sezione con i tuoi amici rappresentanti.

La puoi usare gratis anche come semplice segna voti.

Let's Hits è semplice e scalabile!

Provala gratis, scarica l'App per Android su Google Play. Installa ora

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.letshits
 “Google Play and the Google Play logo are trademarks of Google Inc.” 

La versione freemium consiste di due sezioni monitorabili singolarmente e di condivisioni illimitate
L'upgrade delle sezioni riguarda eventualmente solo il Candidato o la Lista Elettorale
I rappresentanti di lista devono solo installare l'applicazione gratis senza nessun costo aggiuntivo 
Con l'upgrade delle sezioni si ottiene anche il monitor in real time della durata di  6 mesi
Per esigenze diverse non esitare a contattare il supporto.


Scrutinio Elettorale, Spoglio Real Time


https://play.google.com/store/apps/details?id=com.letshits

 Review and Rate Let's Hits

Review and Rate Please!

giovedì 13 ottobre 2016

Una fotocamera SMART con Android


Cercavo una buona fotocamera ed ho trovato

Samsung Galaxy Camera 2

E' SMART con GPS integrato, Android e WI-FI NFC




Risoluzione max: 4608 x 3456
Pixel effettivi: circa 16.3 M
Zoom ottico: Obiettivo zoom 21x
Lunghezza focale:  23 ~ 483 mm
Apertura: 2.8 (W) ~ 5.9 (T)
Stabilizzazione ottica dell'immagine
Accelerometro, sensore geo-magnetico, giroscopio

Semplice da usare come uno smartphone ma con la qualità di una macchina fotografica



Questa macchina fotografica è un gioiellino tecnologico e la cosa che mi affascina di più è Android a bordo anche se una versione datato




domenica 18 ottobre 2015

Calcola Prezzo


"Calcola Prezzoè un programma scritto per SmartPhone Android.

E' uno dei miei primi programmini scritti con "Android Studio" e "Java".

Lo definisco un Hello World ma oltre ad essere per me un tutorial, in qualche 
occasione della vita quotidiana, puo' essere utilissimo anche a te che leggi..!

Ti è mai capitato che al Minimarket non è riportato il Prezzo al Kg dei prodotti che stai per acquistare? Con il mio fantastico calcolaprezzo puoi fare velocemente il calcolo e, se inserisci altri prodotti, puoi fare il confronto per scoprire velocemete il piu' conveniente..!


Calcola Prezzo



Calcolaprezzo in azione

1 - La prima cosa da fare nella schermata iniziale e' selezionare l'output in Prezzo al Kg, al grammo, al litro o al metro. Di default è selezionato Prezzo al Kg.



2 - Si inserisce il nome del prodotto (opzionale), il prezzo, la quantità e selezionare l'unità di misura (è scontato dire che la conversione è automatica). Dopo aver inserito i campi obbligatori (Prezzo e Quantità) si preme su Fine per creare il report visibile a nell'immagine a destra.



3 - Quando vengono inseriti piu' prodotti, viene automaticamente popolato un elenco ed indicato il prodotto a costo maggiore (tre monete) e quello a costo minore (una moneta).




4 - Con una pressione lunga un Report di Prodotto, si attiva una un menu' contestuale che permette di eliminare la selezione o le selezioni. Anche il cestino è contestuale ed elimina tutti i dati inseriti (i dati da voi inseriti in Calcolaprezzo ovviamente.... non quelli del telefono!)



5 - Un'altra funzione importantissima (si fa per dire) è la scelta della valuta. Le impostazioni sono persistenti e quella di default è Automatica. 





PS: Last but not least.... Calcolaprezzo manages two languages in auto mode (English e Italian) based on your phone settings.



Ciao... lasciami un feedback se ti va...!