Visualizzazione post con etichetta Web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Web. Mostra tutti i post

mercoledì 8 agosto 2018

Controlla gratis se la tua carta di credito è stata rubata!

Cari amici se pensate che la vosta carta di credito è stata clonata non esitate un solo secondo e fate un controllo gratis usando la mia applicazione Secure Card. Si tratta di un'App Android che controlla nei Data Base Hacker Mondiali la presenza della vostra Carta di Credito. 

Carta di credito esempio *

Hai mai usato Amazon oppure Google Shopping?
I dati che occorrono per fare il controllo sono proprio quelli per fare gli acquisti on-line!
Li elenco per non farti sbagliare durante l'immissione!

Occorrono solamente le seguenti informazioni:
  • Numero della carta di credito (1234 5678 9876 5432)
  • Nome dell'intestatario (Manny Pitt)
  • La data di scadenza (12/15)
  • Il codice di sicurezza o CVV2 che si trova sul retro
Secure Card è Sicura, Semplice ed IntuitivaE' sicura perchè uso la crittografia SHA a 512bit per trasmettere i dati.  E' semplicissima perchè occorrono solo pochi dati della tua carta di credito. E' veloce perchè in pochi minuti avrai il report dettagliato con tutte le informazioni che ti occorrono!


Compila tutti i campi richiesti e premi Controlla la Carta di Credito!




A questo punto il gioco è fatto!
Ho a disposizione i dati della tua carta di credito e posso iniziare a comprare alle tue spalle... ahahaha

Se c'è qualcuno davvero intenzionato ad installare l'app "Secure Card" fatemelo sapere in privato perchè l'app non si trova nei canali ufficiali 😎!

Ritornando ad essere seri... C'è da dire a volte capita che le persone navigano su siti web o installano App che sembrano affidabili ma che hanno in realtà l'unico scopo di rubare informazioni sensbili. Questa pratica è chiamata phishing.

Come proteggersi dalle frodi e dal phishing?
  • Non installare mai "pseudo" App tipo questa Secure Card 😛
  • Controlla sempre la barra dell'indirizzo del sito dove stai facendo acquisti on-line per verificarae se il dominio è realmente quello che ti aspetti. Ad esempio amazon.it e non amazon.it.not.ru
  • Non comunicare mai la tua password di accesso via telefono o via e-mail a nessuno nemmeno alla tua banca
  • Usa la Carta di Credito e non il Bancomat (o Carto di Debito) per gli acquisti on-line. Questo perchè in caso di acquisto fraudolento con la carta di credito c'è piu' tempo per bloccare l'operazione mentre con il bancomat la transazione è immediata
  • Attiva il servizio di notifica via sms per ogni acquisto effettuato se disponibile
  • Tieni sempre a portata di mano i numeri telefonici per bloccare la carta e quello dell'assistenza telefonica


Bene... non credo di aver altro di aggiungere altro tranne che di fare sempre ATTENZIONE!


https://openclipart.org/detail/248765/credit-card

sabato 9 dicembre 2017

Google Cloud Platform

Ho avuto il piacere di partecipare ad una sessione di training organizzata da Google Cloud a livello mondiale in 50 città del globo: da Tokio a Seattle passando per Roma Buenos Aires eravamo tutti OnBoard nella stessa piattafroma... Google Cloud Platform!

Google Cloud Platform

Cos'è Google Cloud Platform?

Di sicuro è meglio usare il plurale e dire che sono soluzioni per lo sviluppo web, per il mobile e per il back-end. Google Cloud Platform consente agli sviluppatori di creare, testare e distribuire applicazioni sull'infrastruttura altamente scalabile, sicura e affidabile di Google 

Google Cloud Platform offre una vasta gamma di architetture di calcolo:
  • IaaS o Infrastucture as a Service che è un hardware virtualizzato ovvero un'infrastruttura per l'elaborazioni dei dati. Architettura usata da Compute Engine. Conviene quando si hanno esigenze di accesso più granulare all'infrastruttura.
  • PaaS o Platform as a Service serve per creare le proprie applicazioni software utilizzando gli strumenti forniti dalla piattaforma come ad esempio App Engine. Con questa architettura ci si puo' concentrare maggiormente sulla logica dell'applicazione piuttosto che pensare anche alla gestione dell'infrastruttura.
  • Hybrid usa una gestione dei cluster gestita ed un sistema di orchestrazione per l'esecuzione dei container basato su  Kubernetes. Supporta tutti i linguaggi di programmazione.
  • Serverless logic Cloud Functions 

Google Cloud Platform mette a disposizione tantissime risorse e soluzioni per ogni esigenza che vanno dal calcolo, all'archiviazione dei dati, alla gestione dei Big Data, il Machine Learning ed il Monitoring delle risorse.

  • Compute: Compute Engine, Container Engine, App Engine, Cloud Functions
  • Storage: Bigtable, Cloud Storage, Cloud SQL, Cloud Spanner, Cloud Datastore
  • Big Data: BigQuery, Pub/Sub, Dataflow, Dataproc, Datalab
  • Stackdriver: Monitoring, Logging, Debug, Error Reporting, Trace
  • Machine Learning: Natural Language API, Vision API,  Machine Learning, Speech API, Translate API

Come si interagisce con Google Cloud Platform?

  • Attraverso un browser collegandosi alla Cloud Console
  • Installando gli SDK che includono una CLI
  • Attraverso la Google Cloud Shell che si puo' attivare nella Cloud Console
  • Programmaticamente attraverso delle REST-based API
  • Attraverso l'App Cloud Console Mobile per Android e IOS


Come si usa Compute Engine? 

Come si fa il deploy di una Cloud Functions?

Sarebbe bello poter scendere nei dettagli di ogni servizio offerto da Google Cloud Platform ma non è questo lo scopo del mio blog. Ci sono tantissime risorse on-line dove poter attingere ad informazioni dettagliate... giyf 

Chi ha fantasia non ha limiti... 😀




Attestato di partecipazione


#GoogleCloudOnBoard
#OnBoardChallenge

sabato 19 dicembre 2015

Joomla!

Joomla logo

Joomla! è un "sistema di gestione dei contenuti" (CMS content management system) per la pubblicazione di pagine web. E' un sistema free ed open source con licenza GNU General Public License 

E' scritto in PHP object oriented e immagazzina i dati usando database MySQL, MS SQL o PostreSQL in base alle versioni rilasciate.

E' a mio avviso un sistema semplice e veloce per realizzare siti web anche di una certa complessità senza senza scrivere nemmeno una riga di codice o impazzire con la grafica e con i layout. 
Diventa complesso nel momento in cui non si trovano online moduli specializzati per le proprie esigenze per cui occorre essere bravi con il PHP e conoscere bene il framework prima di cimentarsi nel realizzare un componente ad-hoc.

L'ho adottato per via dei layout o template o skin sia per la facilità di reperimento sia per la facilità di installazione. 

Il sito che al momento è ancora on-line è un blog di due appassionati di birra: Morris & Louis

 Morris & Louis

Chi vuole cimentarsi nella realizzazione del proprio sito o blog personale con il minimo sforzo e con poche conoscenze informatiche puo' adottare questo CMS le cui caratteristiche principali sono:

- Personalizzazione grazie alle estensioni e moduli
- Versione stampabile delle pagine
- Esportazione pagine in file PDF
- Caching per incrementare le prestazioni
- Feeding RSS
- Pubblicazione tipo Blog
- Sondaggi

Una estensione che non posso non citare perchè usato in passato con soddisfazione è Virtuemart che è un componente aggiuntivo per fare siti di commercio elettronico ed era e credo lo sia ancora totalmente gratis.

Ciao, buono sviluppo e Buon Natale 2015

Cheers 
  Luigi